Cooperzione culturale

Quadro generale
Publié par l’ambassade d’Italie au Gabon
Pur in assenza di un Istituto Italiano di Cultura in Gabon, negli ultimi anni si è assistito ad un aumento del numero di studenti che hanno deciso di studiare la lingua italiana, scelta perloppiu’ finalizzata al compimento di studi universitari da svolgersi in Italia. Alla fine del 2013 si riscontrava un totale di circa 700 studenti intenti a frequentare corsi di italiano, parte presso l’Università « Omar Bongo », parte in alcuni licei locali e parte presso la scuola privata convenzionata con l’Università per Stranieri di Siena « Spazio Linguistico Michelangelo », che rilascia a favore dei propri studenti l’attestato di conoscenza della lingua italiana CILS B2.
Risultano attivi presso l’Università Omar Bongo di Libreville due corsi di lingua italiana, frequentati da circa 200 studenti, il cui proseguimento è affidato già da un paio di anni ad un’insegnante supplente. Purtroppo, per motivi legati a carenze di bilancio l’Università di Libreville non si è ancora formalmente espressa relativamente ad una démarche intrapresa da quest’Ambasciata nel 2014 per poter addivenire ad un accordo di collaborazione della medesima università con l’Università per Stranieri di Siena, nel quadro dell’Accordo concluso nel 2010 fra Italia e Gabon in materia di Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnica, attualmente in fase di ratifica.
Anche nei 5 licei statali dove l’italiano viene insegnato come opzione alternativa alle lingue spagnola, portoghese e tedesca, che contavano fino all’anno scorso una presenza di circa 400 studenti, la situazione è al momento sospesa per i motivi contingenti sopra descritti.
La situazione sopra descritta conferma che uno dei motivi principali per cui la lingua italiana non viene sufficientemente insegnata in questo Paese è la carenza di insegnanti. Per questo motivo, già da qualche anno l’assegnazione delle borse di studio annuali è stata effettuata tenendo conto della necessità di privilegiare gli studenti di lingua e letteratura italiana, nell’ottica di poterli vedere diventare dei futuri insegnanti di italiano in Gabon.
A partire dal mese di febbraio 2013 è stata avviata la procedura per la preiscrizione degli studenti gabonesi che frequentano la locale scuola di lingua italiana presso le università italiane. A questo scopo si tengono ogni anno degli incontri con gli studenti dell’Istituto Linguistico Michelangelo, al fine di fornire tutte le informazioni utili per la loro richiesta di pre-iscrizione.
In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia è stata organizzata una lezione presso il suddetto istituto linguistico dedicata a “Il Risorgimento Italiano ed il ruolo di Giuseppe Garibaldi”, alla quale era presente anche un giornalista del quotidiano “l’Union”, che ha dedicato un articolo all’evento all’interno della rubrica culturale del giornale.
L’incontro con gli studenti è anche un’occasione per dare risalto alla piattaforma informatica che consente l’apprendimento a distanza della lingua e della cultura italiana.
Tale nuova opportunità si inserisce nel quadro dell’accordo stipulato tra il ministero degli Affari Esteri e l’ICON (consorzio di università italiane). www.italicon.it
Laisser un commentaire